

prodotto e confezionato da uno dei panifici più rinomati di Castelvetrano (TP - Sicilia) è un Pane in grado di mantenersi morbido e gustoso fino a 10 giorni circa, grazie anche al confezionamento in Atmosfera Modificata.
Viene spedito 1 Kg di pane (n. 02 pagnotte da 500 grammi circa)
Il Pane Nero è una pagnotta ottenuta con un antico sistema di lavorazione (viene usato il lievito madre detto "lu criscenti") e dall’impiego di due semole di grano miscelate insieme: la semola di grano biondo siciliano integrale e la semola ricavata da una varietà di frumento locale raro, la tumminìa.
Il Pane Nero è in grado di mantenersi gustoso e morbido per almeno una settimana. Inoltre, la rara semola di tumminìa conferisce a questa pagnotta rotonda (chiamata vastedda) un caratteristico ed unico sapore dolce. A Castelvetrano (TP - Sicilia) la cottura del pane deve avvenire rigorosamente, come in antichità, in forni di pietra riscaldati con legna d’ulivo.
Ordinando il Pane Nero, la spedizione avviene il Lunedì o il Martedì successivi all'ordine per garantire che il prodotto arrivi fresco e fragrante. Inoltre, se non diversamente richiesto, può essere inviato sia la "Vastedda" (di forma rotonda) che il "Filone" (di forma allungata), in base alla disponibilità.
Il nostro Pane Nero viene spedito all'interno di confezioni ermetiche in Atmosfera Protetta, che, grazie a una diversa concentrazione di gas comuni che respiriamo normalmente (Ossigeno, Azoto e Anidride Carbonica), consente al pane di rimanere morbido e gustoso fino a 12 giorni. Per mantenerlo più a lungo dopo l'apertura, consigliamo di tagliarlo a fettine e congelarlo. Basta uscire dal congelatore le fettine che si desiderano consumare, possibilmente la sera prima, e scaldarle in forno per qualche minuto per fargli riacquistare il profumo e il gusto originali.
Tagliare a metà in senso orizzontale il Pane Nero (scaldare il pane in forno ne esalta il gusto e l'aroma). Fare delle incisioni alla mollica per far assorbire meglio il condimento (si può anche eliminare parte della mollica per rendere il pane meno alto).
Versare sul pane Olio extravergine abbondantemente, un po' di sale, Origano Secco, e pezzettini di Sarda da pressare sotto la mollica.
Aggiungere qualche Oliva Nera denocciolata e delle fettine sottilissime di Primo Sale. Per chi lo desidera, è possibile aggiungere anche fettine sottili di Pomodoro oppure pezzetti di Pomodorino Secco.
Richiudere la pagnotta e pressarla con le mani (si deve veder fuoriuscire l'olio dal pane). Il risultato è un piatto unico, squisito e dal gusto molto tipico. Accompagnare la degustazione del pane con un buon Vino Rosso dal gusto forte e deciso.
Buon Appetito!
Miscela di Farina nera, acqua, lievito, sale, sesamo (Tumminia circa 30%)